VACCINI ANTICOVID, AGGIORNAMENTO 3 GIUGNO: Sono 2.429.177 le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia (dato aggiornato alle ore 17 dal report del Governo nazionale), pari al 91.8% di quelle consegnate dal Commissario nazionale che sono 2.646.505.
ASL LECCE: Sono 473.779 le dosi complessivamente somministrate finora. Procede spedita la campagna di vaccinazione antiCovid nei 12 Punti vaccinali di popolazione, nei centri sanitari e a cura dei Medici: oltre 7.500 le vaccinazioni effettuate nella giornata di ieri.
In corso la vaccinazione dei maturandi delle scuole superiori salentine, oggi in modalità "Drive in" a Poggiardo in via P. Siciliani e a Leverano in via R. Sanzio. Proseguono le vaccinazioni domiciliari e ambulatoriali dei Medici di medicina generale: 66.774 le dosi somministrate fino ad oggi.
BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 3 GIUGNO 2021
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 3 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 2931 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 44 casi positivi: 8 in provincia di Bari, 21 in provincia di Brindisi, 3 nella provincia BAT, 2 in provincia di Foggia, 13 in provincia di Lecce. 3 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 9 decessi: 6 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Foggia.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.510.077 test.
223.182 sono i pazienti guariti. 21.177 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 250.886 così suddivisi:
94604 nella Provincia di Bari;
25309 nella Provincia di Bat;
19342 nella Provincia di Brindisi;
44816 nella Provincia di Foggia;
26558 nella Provincia di Lecce;
39084 nella Provincia di Taranto;
800 attribuiti a residenti fuori regione;
373 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.