Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy. Per saperne di piu'

Approvo
Giovedì, 21 Novembre 2024
025_radallarm.jpg020_idrovelox50.jpg210_mondofiori.jpg200_carrozzo.jpg010_bluesea.jpg040_compasso.jpg220_liaci.jpg205_martena.jpg180_winet.jpg

Ultime ore di bel tempo sul Salento. Giovedì il tempo dovrebbe restare stabile con venti di tramontana, da venerdì si rivedrà lo scirocco. Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi medio-alte in attraversamento. Temperature in aumento nei valori massimi. Mari agitati; mentre poco mosso sottocosta lo Ionio.

Venerdì 26, ancora bel tempo, ma più umido per venti in rotazione da Sud. Scirocco in rinforzo e temperature in aumento nei valori massimi, ma soprattutto in quelli minimi.

Forte sciroccata e possibile maltempo lunedì. La profonda saccatura in movimento verso la Spagna scaverà una vasta struttura depressionaria sul Mediterraneo occidentale la quale contribuirà a richiamare sull'Italia aria mite e via via più turbolenta, con forti venti e maltempo annesso, possibile anche sulla Salento tra domenica e lunedì.

Il tempo sarà variabile sabato per la presenza di modesta nuvolosità a tratti la quale diventerà più presente domenica, soprattutto verso sera quando saranno possibili anche dei locali piovaschi; tra la notte e lunedì possibile passaggio temporalesco, anche intenso.

 

Fonte: Supermeteo

Published in Rubriche

“La Regione Puglia deve adottare una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici basata su compostaggio di qualità, riutilizzo delle acque depurate in agricoltura, raccolta e riuso di quelle meteoriche ed efficienza nei consumi. Non si può continuare a sottovalutare il rischio desertificazione”. Lo dichiara il consigliere del M5S Antonio Trevisi in seguito ai dati diffusi da Coldiretti Puglia, che evidenziano come in Puglia il 57% delle aree regionali sia a rischio desertificazione.

“La pianificazione della Regione Puglia - continua Trevisi - è molto deludente perché non tiene conto della progressiva riduzione di acqua dolce nel Sud Italia dovuta ai cambiamenti climatici. L’agricoltura pugliese rischia di essere seriamente danneggiata se si continua con interventi politici sbagliati come digestori anaerobici o scarichi a mare di acque che potrebbero essere riutilizzate. La situazione è già grave, specie se pensiamo che la Puglia è un territorio carsico, con una percentuale di sostanza organica nel terreno sotto il 2% e gli interventi vanno attuati immediatamente. I rifiuti organici sono un vero tesoro e bisognerebbe utilizzarli per produrre compost di qualità da impiegare per nutrire i campi, invece di buttarli in discarica aumentando il costo della TARI. Compost - spiega il pentastellato - che si produce con impianti aerobici e non con gli impianti anaerobici finalizzati al recupero energetico che la giunta Emiliano vuole inserire nel nuovo Piano di Gestione dei Rifiuti. Per di più si prevede ancora che in molti casi le acque reflue vengano scaricate a mare invece riutilizzarle, dopo l’opportuna depurazione, in ambito agricolo, civile e industriale. Un'alternativa allo scarico a mare esiste e consiste nella depurazione e sanificazione in tabella 4 delle acque reflue, una soluzione innovativa che va inserita nel piano per un uso razionale della risorsa idrica. Così come bisogna introdurre sistemi di raccolta e riuso delle acque meteoriche, sia per il riutilizzo in agricoltura che per ricaricare la falda. Purtroppo in Puglia assistiamo - prosegue il pentastellato - a forti processi di salinizzazione, con significative ripercussioni sulle rese produttive dei terreni agricoli e a processi di erosione, in cui il passaggio dell’acqua causa l’asportazione di suolo. Nelle situazioni in cui si verificano diminuzioni sensibili del contenuto di sostanza organica dei suoli si possono riscontrare effetti negativi sia per quanto riguarda le rese produttive, nel caso di suoli coltivati, sia per i rischi ambientali ai quali può essere soggetto un territorio. È quindi, evidente che un suolo che perde progressivamente il proprio contenuto in sostanza organica diminuisce il proprio potenziale biologico. In alcune regioni ci sono importanti progetti per la misurazione del pH dei terreni agricoli, sia per ottimizzare la produzione, sia per correggere e migliorare la qualità del terreno. L’impiego del compost, ammendante ricco di sostanza organica, può rappresentare una delle risposte ai problemi citati, ricaricando di sostanza organica il suolo, correggendo il pH e restituendo fertilità ai suoli coltivati”.

Trevisi chiede al governo regionale d’istituire corsi di formazione per i giovani agricoltori sulle tecniche innovative d’irrigazione per una razionalizzazione del consumo dell’acqua. “I cambiamenti climatici - conclude - possono essere affrontati solo rivisitando in chiave innovativa le buone pratiche agricole di un tempo che prevedevano il riutilizzo della sostanza organica nonché un ritorno verso il biologico e la qualità del prodotto, abbandonando progressivamente la chimica”.

 



Published in Politica
070_annaluce.jpg170_pneumatic.jpg045_vcn.jpg030_ortokinesis.jpg030_solazzo.jpg180_quarta.jpg025_martena.jpg