Comunicato Filcams Cgil
Si avvicina la scadenza dell’appalto per la refezione scolastica a Carmiano e i lavoratori si chiedono se dovranno continuare a sopportare le stesse condizioni di lavoro precarie. E se nel centro cottura locale debbano continuare ad essere preparati i pasti anche per destinatari e strutture che nulla hanno a che fare con l’amministrazione comunale o con i residenti di Carmiano.
Cambio con decurtazione. L’ultimo cambio di appalto, nel 2022, fu segnato da una netta diminuzione del numero di pasti da preparare per le scuole di Carmiano. Una conseguenza dell’inverno demografico e di conseguenza della contrazione del numero di scolari e di classi. Dinamiche che tre anni fa incisero profondamente sulla contrazione delle ore di lavoro degli addetti: taglio della metà dell’orario settimanale per l’aiuto cuoco e del 37,5% per gli addetti al servizio mensa. Una sforbiciata difficile da digerire, specie dopo il reintegro sul posto di lavoro ottenuto dopo anni di battaglie legali da alcuni dipendenti ingiustamente licenziati nel 2020. Un rientro sul posto di lavoro disposto dal giudice, dunque, reso amaro dal taglio delle ore di lavoro. E non solo: “Il taglio purtroppo ha interessato solo i lavoratori sindacalizzati”, dice la segretaria generale della Filcams Cgil Lecce, Daniela Campobasso. “Inoltre, mentre si chiedevano sacrifici a questi lavoratori, contemporaneamente nel loro posto di lavoro, il centro di cottura di Carmiano, i pasti prodotti aumentavano a dismisura”.
Centro cottura. Nello stesso centro cottura in cui sono impiegati questi lavoratori, si producono infatti molti pasti in più per rifornire strutture dei comuni più prossimi. “Se si cucina di più, perché non aumentare le ore ai lavoratori storici, invece di utilizzare altro personale?”, è la legittima domanda che si pongono i dipendenti storici. La Filcams accende un faro anche sul capitolato d’appalto: “Bisognerebbe tra l’altro comprendere come mai si stia utilizzando quel centro cottura, visto che l’articolo 23 del capitolato stabilisce l’uso esclusivo di quel centro per la preparazione di pasti rivolti ai servizi del Comune di Carmiano”. Non essendoci linee di cottura separate e riservate ai vari destinatari, succede che i dipendenti dell’appalto del Comune di Carmiano siano utilizzati, nel centro di cottura comunale e con i soldi dell’amministrazione pubblica comunale, anche per preparare pasti per strutture extracomunali: “Un modus operandi che l’amministrazione non ha saputo spiegarci e che getta ombre su un appalto commissionato e pagato da un ente pubblico che gestisce risorse dei cittadini, già vessati da tasse e inflazione insostenibili. La Filcams Cgil continuerà a sostenere i lavoratori nel reclamare il rispetto di quanto previsto nel contratto d’appalto, anche per garantire a tutti i cittadini qualità e correttezza del servizio”.