Carmiano, mensa scolastica: riflettori accesi dai sindacati
Comunicato Filcams Cgil
Si avvicina la scadenza dell’appalto per la refezione scolastica a Carmiano e i lavoratori si chiedono se dovranno continuare a sopportare le stesse condizioni di lavoro precarie. E se nel centro cottura locale debbano continuare ad essere preparati i pasti anche per destinatari e strutture che nulla hanno a che fare con l’amministrazione comunale o con i residenti di Carmiano.
Cambio con decurtazione. L’ultimo cambio di appalto, nel 2022, fu segnato da una netta diminuzione del numero di pasti da preparare per le scuole di Carmiano. Una conseguenza dell’inverno demografico e di conseguenza della contrazione del numero di scolari e di classi. Dinamiche che tre anni fa incisero profondamente sulla contrazione delle ore di lavoro degli addetti: taglio della metà dell’orario settimanale per l’aiuto cuoco e del 37,5% per gli addetti al servizio mensa. Una sforbiciata difficile da digerire, specie dopo il reintegro sul posto di lavoro ottenuto dopo anni di battaglie legali da alcuni dipendenti ingiustamente licenziati nel 2020. Un rientro sul posto di lavoro disposto dal giudice, dunque, reso amaro dal taglio delle ore di lavoro. E non solo: “Il taglio purtroppo ha interessato solo i lavoratori sindacalizzati”, dice la segretaria generale della Filcams Cgil Lecce, Daniela Campobasso. “Inoltre, mentre si chiedevano sacrifici a questi lavoratori, contemporaneamente nel loro posto di lavoro, il centro di cottura di Carmiano, i pasti prodotti aumentavano a dismisura”.
Centro cottura. Nello stesso centro cottura in cui sono impiegati questi lavoratori, si producono infatti molti pasti in più per rifornire strutture dei comuni più prossimi. “Se si cucina di più, perché non aumentare le ore ai lavoratori storici, invece di utilizzare altro personale?”, è la legittima domanda che si pongono i dipendenti storici. La Filcams accende un faro anche sul capitolato d’appalto: “Bisognerebbe tra l’altro comprendere come mai si stia utilizzando quel centro cottura, visto che l’articolo 23 del capitolato stabilisce l’uso esclusivo di quel centro per la preparazione di pasti rivolti ai servizi del Comune di Carmiano”. Non essendoci linee di cottura separate e riservate ai vari destinatari, succede che i dipendenti dell’appalto del Comune di Carmiano siano utilizzati, nel centro di cottura comunale e con i soldi dell’amministrazione pubblica comunale, anche per preparare pasti per strutture extracomunali: “Un modus operandi che l’amministrazione non ha saputo spiegarci e che getta ombre su un appalto commissionato e pagato da un ente pubblico che gestisce risorse dei cittadini, già vessati da tasse e inflazione insostenibili. La Filcams Cgil continuerà a sostenere i lavoratori nel reclamare il rispetto di quanto previsto nel contratto d’appalto, anche per garantire a tutti i cittadini qualità e correttezza del servizio”.
Carmiano, bomba nella notte a un'attività ricettiva
Seconda bomba in 6 giorni a Carmiano. Un ordigno è stato fatto esplodere, poco dopo l'una e mezzo della notte, contro l'ingresso del b&b "Vento del Salento". Danni alla porta e alle mattonelle. Il proprietario dell'attività è un imprenditore del luogo. Nel caso precedente era stata presa di mira un'agenzia finanziaria. Secondo una prima ricostruzione ad agire sarebbe stato un uomo a bordo di uno scooter. Posizionata la bomba è fuggito via pochi istanti prima della deflagrazione. Sul posto i Carabinieri della compagnia di Campi e gli artificieri del nucleo investigativo di Lecce.
Fonte Nuovo Quotidiano di Puglia
"Web Marketing per il tuo Business": l'incontro promosso da Apia
Carmiano-Magliano "Back to '70 - '80": musica ed emozioni per una serata carnascialesca
Il fuoco di Sant'Antonio: "scintille" di Luciano Merli
"Nel mese di gennaio in numerosi comuni del Salento si ripete l'antico rito, tra sacro e profano, dell'accensione di falò in onore di Sant'Antonio Abate, monaco egiziano.
L'accensione della focara risveglia in me bellissimi ricordi d'infanzia. Alla fine degli anni cinquanta del secolo scorso i bambini di Carmiano giocavano ancora liberi e felici per strada. Il luogo privilegiato per quelli del mio vicinato era una piazzetta denominata, allora come oggi, "La iardina”. Per raggiungerla mi bastava uscire da casa, attraversare Via Roma, voltare la prima traversa, percorrere Via Pietragrossa. Lì incontravo i miei amici e con un pallone, quasi sempre sgonfio, e due pietre per porta si iniziavano interminabili partite di calcio.
Subito dopo l'Epifania, però, il nostro campetto sterrato diventava impraticabile. Nella sua parte centrale venivano accumulate fascine di tralci di vite. E allora noi correvamo curiosi a osservare, giorno dopo giorno, la crescita della focara. Doveva trattarsi di un falò di modeste dimensioni visto lo spazio ristretto in cui veniva costruito, ma agli occhi attoniti di noi bambini sembrava enorme. Con il passare degli anni la focara di Carmiano è stata trasferita in periferia. Adesso viene costruita nella spaziosa area mercatale. Sabato 25 sarà data alle fiamme.
E' già del tutto consumata, invece, la focara di Magliano, ma non le polemiche che sono divampate al momento della tragicomica cerimonia di accensione. Il prossimo anno con quella cenere e con quel carbone si potrebbero riempire innumerevoli calze. L'auspicio è, invece, che il Santo del fuoco (ma anche delle cose perse) si adoperi per far ritrovare nella frazione l'armonia necessaria alla buona riuscita dei futuri festeggiamenti in suo onore".
Luciano Merli
Carmiano e Magliano: i presepi celebrano famiglia e pace
I presepi di Carmiano e Magliano lanciano un messaggio di unione familiare e pace. Le natività, dislocate tra i sagrati delle chiese e le piazze del territorio comunale, si trasformano in simboli vivi di comunità e condivisione, andando oltre il tradizionale significato religioso.
Tra le installazioni più significative, spicca quello realizzato a Magliano dal gruppo “Amici del Presepe”, che ha creato una rappresentazione tradizionale della Sacra Famiglia, esaltando i valori di semplicità e calore. Altrettanto suggestivo il presepe realizzato dai confratelli della Chiesa di San Giovanni, che propone una riflessione sul tema della pace, attraverso una visione simbolica di un “mondo nuovo” senza conflitti.
In Largo Garibaldi, il presepe realizzato dai richiedenti asilo del progetto SAI della “Coop Rinascita”, provenienti da Paesi come India e Senegal, in collaborazione con gli artigiani locali di Pozzo Casale.
Il percorso prosegue con il presepe della Pro Loco, allestito come da tradizione nella suggestiva Piazza del Tempo, e con l’originale opera della parrocchia di Sant’Antonio Abate, che ha scelto di utilizzare uno sfondo realizzato interamente in uncinetto.
Le celebrazioni culmineranno il 6 gennaio in Piazza degli Eroi a Magliano, con il presepe degli “Amici del Presepe” che farà da cornice all’arrivo dei Re Magi e della Befana. L’evento promosso dall''assessorato alla cultura sarà arricchito dai tradizionali mercatini che animeranno il centro storico, regalando un’esperienza magica e indimenticabile a cittadini e visitatori.
Carmiano: "Tra vecchio e nuovo, AAA programmazione cercasi"
Carmiano, Carogiuli nuovo presidente del Consiglio comunale. Malumori in maggioranza
La consigliera comunale Cristina Carogiuli è la nuova presidente dell’Assise del Comune di Carmiano, e subentra così al dimissionario Marco Furia che aveva lasciato nei giorni scorsi la maggioranza del sindaco Gianni Erroi, per “incomprensioni sul metodo di amministrare la comunità locale”. Un’elezione che ha però creato alcuni malumori in maggioranza.
L’assise andata in scena lo scorso 28 novembre, in assenza della minoranza, così come avviene da oltre un anno (assente dall’aula anche Daniele D’Agostino, unico della lista “Ritorniamo Insieme” a non aver presentato le dimissioni) ha però segnato uno scossone interno alla maggioranza al momento del voto per l’elezione del nuovo presidente del consiglio comunale. Le preferenze, come da regolamento, sono state espresse in segreto dai consiglieri. Ma dall’urna che ha eletto Carogiuli non è arrivata l’unanimità. Un voto è stato destinato alla capogruppo della maggioranza Carmen Curto. Non solo, al momento della proclamazione della nuova guida dell’assise, da ufficializzare con la votazione per “l’immediata esecutività” dell’atto il consigliere di maggioranza, Gianni Montanaro, pare tra i candidati papabili al ruolo, ha abbandonato l’aula senza votare. Per la maglianese Carogiuli quindi 11 voti sui 12 disponibili.
Nel corso del consiglio comunale è subentrato anche il primo dei non eletti della lista “La Matita”, Giovanni Quarta, che nella procedura di surroga è andato ad occupare lo slot lasciato libero da Furia.
Fonte: NuovoQuotidianodiPuglia
Pro Loco e Carmiano Mediterranea: l'evento "TRADIZIONE CULTURALE ED ENOGASTRONOMICA NEL NOSTRO TERRITORIO”
Tutto pronto a Carmiano per la due giorni di incontri, approfondimento e analisi su territorio, aziende e agricoltura, promossi dalla Pro Loco Carmiano Magliano. Sabato 26 e domenica 27, avrà inizio la manifestazione “Storia, tradizione, evoluzione della cultura agricola-enogastronomica del nostro territorio".
L’iniziativa si svolgerà all’interno dell’atrio del palazzo comunale di Carmiano e nel cuore del paese, tra piazza Assunta e via Roma.
Sabato 26, doppio appuntamento con la conferenza stampa e il dibattito su biodiversità, territorio, agricoltura e imprese con illustri relatori (programma come da locandina allegata). Nelle serate di sabato 26 e domenica 27 spazio alle attività di promozione del territorio attraverso servizi di assistenza e informazione turistica, esposizione di specialità culinarie a Km zero, laboratori enogastronomici e degustazioni guidate di vini e prodotti tipici in un contesto cittadino illuminato a festa con il supporto delle iniziative "Carmiano Mediterranea" e "Festa di San Vito Martire".
L’evento messo in campo dalla Pro Loco, guidata dal presidente Carlo La Tegola, punta inoltre a promuovere l’idea di turismo enogastronomico, quale strumento per uno sviluppo sostenibile delle destinazioni e delle aree rurali limitrofe, avvicinando produttori, ristoratori, operatori del turismo e consumatori, contribuendo così ad accorciare la filiera agroalimentare e quindi, generando benefici diffusi sul territorio.
Nella realizzazione degli eventi, in base alla loro tipologia, collaboreranno le associazioni di categoria (confagricoltura, federaziende, giovani Informazione, comitato festa), il Comune di Carmiano e Btm Italia. Media partner ViviCitta News.
Carmiano, il sindaco Erroi replica alle dimissioni di Furia
Il sindaco di Carmiano, Gianni Erroi, rompe il silenzio sulle dimissioni di Marco Furia, che lo scorso 14 novembre ha rinunciato ai ruoli di consigliere comunale e presidente del Consiglio comunale e replica al suo ex alleato.
“La tua decisione, comunicatami con una lettera, mi ha suscitato profondo rammarico, ma non sorpresa” – afferma il primo cittadino – “Ho apprezzato il tuo impegno fino ad ora e la collaborazione che hai garantito all’amministrazione. Tuttavia, non posso fare a meno di notare che le motivazioni dietro questa scelta restano vaghe. Anche il tuo riferimento a un presunto ‘modus operandi’ dell’amministrazione, da te non condiviso, non chiarisce le ragioni di una decisione così importante, né fornisce quella trasparenza politica che sarebbe necessaria per un confronto costruttivo con l’elettorato”.
Erroi ha sottolineato i risultati dell’amministrazione che guida dal 2021, dichiarando che oltre il 70% del programma elettorale è già stato portato a compimento. Tra i traguardi raggiunti, il Sindaco ha ricordato: rigenerazione urbana, con interventi come il rifacimento di Largo Stazione e via Roma, e a breve anche via XVI maggio, Creazione di infrastrutture per la comunità, come la pista ciclopedonale, il completamento del Parco della Scienza, il Centro ricreativo-culturale “Peppino Impastato”, e la nuova Caserma dei Carabinieri, Sostegno al territorio, con interventi sulle strade rurali, la realizzazione del Polo per l’Infanzia, e molteplici servizi e strutture utili per i cittadini.
“Tanti sono gli obiettivi perseguiti e i risultati raggiunti – ha dichiarato Erroi – e altrettanti sono quelli in via di completamento. Ogni intervento, ogni finanziamento intercettato, ogni opera realizzata è un passo avanti per il benessere della nostra comunità. Non nascondo che gli ostacoli quotidiani sono numerosi, ma l’impegno e la dedizione sono sempre stati il faro che guida l’azione amministrativa”.
Infine, il Sindaco ha concluso con un messaggio diretto a Marco Furia: “Mi avrebbe fatto piacere averti ancora al mio fianco per raggiungere insieme altri risultati, ma rispetto la tua scelta, seppur non condividendola. Ti ringrazio per quanto fatto finora e auspico che, pur su percorsi politici diversi, si possa continuare a lavorare per il bene del nostro paese e della nostra comunità”.