Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy. Per saperne di piu'

Approvo
Mercoledì, 05 Febbraio 2025
020_idrovelox50.jpg010_bluesea.jpg040_compasso.jpg210_mondofiori.jpg025_radallarm.jpg200_carrozzo.jpg205_martena.jpg180_winet.jpg220_liaci.jpg
Carmiano, Calvaruso tra i 60 ricercatori di Unisalento inseriti nella "World’s Top 2% Scientists 2024"

Carmiano, Calvaruso tra i 60 ricercatori di Unisalento inseriti nella "World’s Top 2% Scientists 2024"

Giovanni Calvaruso, da vent'anni residente a Carmiano con la sua famiglia, è uno dei 60 ricercatori Unisalento inseriti nella prestigiosa classifica globale "World’s Top 2% Scientists 2024", sviluppata dalla Stanford University, che identifica il 2% dei ricercatori più citati al mondo.
Calvaruso nato a Lecce, ha conseguito la maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “G. Banzi Bazoli” di Lecce con il massimo dei voti. Si è laureato cum laude in Matematica presso l'Università degli Studi di Lecce. E' risultato vincitore del premio “Giovani promesse della cultura pugliese”, indetto dal Centro Artistico e Culturale “Renoir” di Taranto, quale miglior laureato in Matematica di Puglia e Basilicata per l’anno accademico 1993/94. Entrato come Ricercatore nell'Università di Lecce (oggi Unisalento) nel gennaio 1998, è attualmente Professore Ordinario di Geometria. Il docente è autore di oltre 130 articoli di ricerca in Geometria pubblicati su riviste internazionali e di una monografia scientifica, pubblicata dalla prestigiosa case editrice Springer Nature.
Ad annunciare l'importante traguardo è stato lo stesso Ateneo leccese. Grande soddisfazione per il riconoscimento a Calvaruso è stata espressa anche dal sindaco di Carmiano, Gianni Erroi.
 
I ricercatori dell’Università del Salento inseriti nella World’s Top 2% Scientists 2024 sono (in ordine alfabetico): Aiello Maria Antonietta, Avanzini Giulio, Baglivo Cristina, Beccaria Matteo, Bilò Vittorio, Bucci Cecilia, Cafagna Donato, Calvaruso Giovanni, Cardinale Massimiliano, Cataldo Andrea, Catarinucci Luca, Cavaliere Pasquale, Chu Wenchang, Coluccia Angelo, Congedo Paolo Maria, Corallo Angelo, Cozzoli P. Davide, D’Amico Stefano, De Giorgi Maria Grazia, De Matteis Valeria, De Paolis Lucio Tommaso, Demitri Christian, Dimitri Rossana, Durante Fabrizio, Esposito Corcione Carola, Fascista Alessio, Ferramosca Alessandra, Frampton Paul H., Frigione Mariaenrica, Giangrande Adriana, Gigli Giuseppe, Grassi Giuseppe, Greco Antonio, Guido Gianluigi, Indrio Flavia, Laforgia Domenico, Lay-Ekuakille A., Lionello Piero, Lionetto Francesca, Maffezzoli Alfonso, Malitesta Cosimino, Manente Giovanni, Margherita Alessandro, Mele Giuseppe, Messina Arcangelo, Ndou Valentina, Nicassio Francesco, Perrone M. R., Piscitelli Prisco, Pizzi Simone, Reggiani Lino, Rinaldi Ross, Rossi Sergio, Salvadori Gianfausto, Sannino Alessandro, Scaraggi Michele, Stano Pasquale, Tarricone Luciano, Tornabene Francesco, Visconti Paolo.
170_pneumatic.jpg030_ortokinesis.jpg180_quarta.jpg045_vcn.jpg030_solazzo.jpg070_annaluce.jpg025_martena.jpg